
Cominciava così venerdì ore 12:00-13:00
Un programma che vuole essere una mappa della musica in città dando voce ai protagonisti di ieri oggi e domani.
Conducono Raul Walter De Curti, Jeff Rinaldi e Riccardo Codazza

Cose dagli altri mondi martedì ore 13:30-14:30
Tutti i giorni i nostri occhi ne incrociano altri che arrivano da luoghi sempre più lontani. Gli attuali mezzi di comunicazione permettono a chiunque di raccontare la propria esperienza e di raggiungere immediatamente distanze che fino a qualche anno fa avremmo definito inavvicinabili. Viviamo in un mondo che cambia. Rapido e sorprendente ma anche duro e, a tratti, incomprensibile. Fatichiamo a conoscere davvero chi ci sta vicino, a capire quali problemi deve affrontare, quali sfide deve saper cogliere per poter andare avanti. “Cose degli altri mondi” è una rubrica che parte da qui. Dal raccontare uno, dieci, mille mondi “altri” e diversi per riportarli a noi, per riportarli ad un’unica, umana conoscenza. Si parlerà di migranti e di migrazioni, di emergenze sociali a livello territoriale e nazionale, si parlerà di salute e di come vengono affrontati i problemi sanitari, si dibatterà sul tema della disabilità, degli anziani soli e dei minori abbandonati.
Per scoprire forse che, alla fine, tutte le cose degli “altri mondi” appartengono un poco al mondo di noi “altri”.
Conducono Laura Oliva, Barbara Fantino, Alfia Zappalà, Carmen Genuario e Chiara Miniotti

“Leggere ai/alle bambini/e fa parte del nostro quotidiano. Leggiamo in biblioteca tra gli scaffali, leggiamo a scuola tra i banchi, leggiamo nei parchi tra gli alberi…e leggiamo in radio! Nella web radio della Biblioteca Archimede.
La voce è amplificata, il racconto è arricchito da suoni, rumori, musiche e suggestioni per stimolare la fantasia, per condividere del tempo insieme e per sognare mille avventure.
Buon Ascolto!
A cura della Sala Ragazzi

Ma che ne so! lunedì ore 12:00-13:00

I Podcast dei Se Giova


Quelli del Mattino giovedì ore 10:00-11:00
Tra infotainment e varietà, il buongiorno in compagnia di Alessio e Daniel. Al centro le notizie, i fatti accaduti e quelli che accadranno, commentati in stile ironico sempre all’insegna della leggerezza e del buonumore. Un condensato di momenti di varietà dal ritmo elevato: musica,canzoni gag.
Conducono Alessio Gabrotti e Daniel Candrilli

Quarta di copertina giovedì ore 15:00-16:00
Nei libri la quarta di copertina racconta qualcosa del libro, spesso su di essa ne è scritto il riassunto ed il suo scopo è quello di catturare l’attenzione del potenziale lettore, suscitando curiosità o interesse. Stessa cosa sarà per questa trasmissione. Si racconterà tutto quello che succede in Biblioteca..la vita quotidiana della Biblioteca, i laboratori (Lego), le attività (L’ora del racconto), le iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie, i corsi (informatica, braille), manifestazioni speciali (Sala Levi), e soprattutto, non ultimi, i consigli di lettura e i libri.
Conduce Giulia Sampieri

Sounds of the sixties venerdì dalle 13:30 alle 14:30
Trasmissione settimanale, il meglio della musica britannica ed americana degli anni ’60 – i successi, le rarità, i brani più belli e le storie dietro le canzoni, i cantanti, le bands – un viaggio nel tempo, attraverso il decennio più favoloso della storia della musica.
Conduce Riccardo Codazza.

Vite straordinarie / Vibrazioni musicali mercoledì ore 13:30-14:30
Il progetto radiofonico nasce dall’unione di esperienze di vita, dal mondo dello spettacolo, del cinema, musica fino ai palcoscenici più famosi d’Italia. Nella trasmissione si alterneranno due rubriche diverse, offrendo alle persone la possibilità di raccontare la propria storia per trasmettere emozioni e vibrazioni agli ascoltatori.
Conduce Rossella Bisceglia