
A.P.R.I alla Radio lunedì ore 14:30-15:00
L’ Associazione A.P.R.I: odv (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) è un’organizzazione di volontariato, fondata a Torino nel 1990, ed attualmente presente anche in altre regioni italiane. Essa si occupa della promozione della ricerca scientifica contro le malattie degenerative della retina ma, nel corso degli anni, ha notevolmente ampliato il suo raggio d’azione in vari ambiti legati comunque alla disabilità visiva: tutela e rappresentanza, educativa specialistica, inserimento lavorativo, assistenza, riabilitazione, tecnologia, cultura, sensibilizzazione e tempo libero.
Conduce: Angelo Dello Spedale (Max)
Ospiti fissi: Giuseppina Pinna e Vito Internicola
Regia: Maria Elena Rossi

Archi e Cerchi mercoledì ore 15:00 -16:00
“Archi e Cerchi” è presentato dalla associazione di promozione sociale (APS) Amincinbici – bik&motion (https://www.amicinbici.it/) che opera nell’ambito del terzo settore offrendo occasioni di cicloturismo dolce in Piemonte, in Italia, in Europa e nel mondo. E’ federata con FITeL (federazione italiana tempo libero).
E’ in contatto con altre realtà che propugnano concretamente un mondo migliore.
“Archi e Cerchi” perciò vuol essere un luogo virtuale di calma, tranquillità e gentilezza dove ci si muove al massimo alla velocità della bicicletta da passeggio.
Puntando con un compasso sull’oggetto bici si descrivono intorno archi e cerchi fatti di letteratura, musica, idee, conversazioni e sogni.
Chiunque voi siate, ciclisti, pedoni, altri utenti della strada, benvenuti!
Conducono: Riccardo e Anna Maria

Il Podcast “Aspettando Te” nasce da un’esperienza particolare vissuta in prima persona.
L’arrivo mio figlio, nato prematuro ma con tanta voglia di vivere.
Mille sono state le domande ed i dubbi che abbiamo (io e il mio compagno) avuto durante il percorso.
Attraverso queste puntate voglio aiutare altri neo-genitori a scoprire le possibilità e soluzioni che potrete fare vostre, grazie all’intervento di professionisti.
Hai domande o curiosità alle quali vorresti
ricevere risposta?
Scrivile in questo questionario: http://inascolto.net/podcast-survey-biblioteca
Cercheremo di risponderti nelle prossime puntate.
Conduce: Chiara Varone
Regia: Simone Cavalli

Consultiamoci alla Radio martedì ore 18:30 -19:30
Bisogna fare in modo che le caratteristiche delle associazioni emergano con chiarezza e che siano facilmente raggiungibili per avere informazione oppure per raccogliere volontari. Le collaborazioni tra associazioni sono preziose, sono sinergia per un evento che darà un risultato di successo.
Ogni settimana un ospite a sorpresa.
Regia: Maria Elena Rossi
Conducono: Dario Chiefa, Maria Elena Rossi & Sergio Moriondo.

Cose degli altri mondi martedì ore 13:30 -14:30
Tutti i giorni i nostri occhi ne incrociano altri che arrivano da luoghi sempre più lontani. Gli attuali mezzi di comunicazione permettono a chiunque di raccontare la propria esperienza e di raggiungere immediatamente distanze che fino a qualche anno fa avremmo definito inavvicinabili. Viviamo in un mondo che cambia. Rapido e sorprendente ma anche duro e, a tratti, incomprensibile. Fatichiamo a conoscere davvero chi ci sta vicino, a capire quali problemi deve affrontare, quali sfide deve saper cogliere per poter andare avanti. “Cose degli altri mondi” è una rubrica che parte da qui. Dal raccontare uno, dieci, mille mondi “altri” e diversi per riportarli a noi, per riportarli ad un’unica, umana conoscenza. Si parlerà di migranti e di migrazioni, di emergenze sociali a livello territoriale e nazionale, si parlerà di salute e di come vengono affrontati i problemi sanitari, si dibatterà sul tema della disabilità, degli anziani soli e dei minori abbandonati.
Per scoprire forse che, alla fine, tutte le cose degli “altri mondi” appartengono un poco al mondo di noi “altri”.
Conducono Michele Penna, Tiziana, Barbara Fantino, Francesca Mondini, Viola Fornasari, Eugenio Morabito, Alessio Fava, Mattia Fasan, Laura Bertaglia, Elena Zola, Stefania, Thomas, Enxhi, Marika, Alessandro, Gioele & Alessandro…

I.I.S. Settimo Torinese 3^AT – 3^BT
I podcast sono stati realizzati dalle studentesse e dagli studenti di due classi terze dell’ indirizzo turistico dell’ISS Settimo.
L’Informagiovani e la Biblioteca hanno proposto un laboratorio in cui le ragazze ed i ragazzi hanno potuto acquisire le competenze per scrivere e registrare il podcast. In ognuna delle due classi si sono formati diversi gruppi che hanno scelto a loro piacere il tema da sviluppare (violenza di genere, cinema, musica, viaggi, ecc).
Il risultato del percorso sono 16 tracce registrate presso lo studio radiofonico di Radio Archimede.

Gli alunni della scuola Nicoli si interrogano sul sentimento che “…muove il sole e le altre stelle”. Attraverso un podcast ricco di ironia e leggerezza, raccontano l’amore in tutte le sue forme. Nel loro percorso, danno spazio a un uso creativo della scrittura e delle attrezzature di registrazione vocale, creando un prodotto coinvolgente e originale. Tra le passioni citate spiccano lo sport, la lettura e persino una misteriosa “P”…

Enrico Mario Lazzarin Presidente dell’Associazione culturale “Due Fiumi” e Poeta Expresso declama testi e poesie.

Miracle Podcast ha l’obiettivo di dare una voce a Miracle, concetto che nasce da una coppia di amici che, ispirandosi al coraggio e alla forza di Eracle nel superare le sue fatiche, vuole incitare le persone a essere i reali protagonisti delle proprie storie, a superare le avversità e ad abbracciare con fierezza la propria forza, sia fisica che interiore.
In un mondo in cui la determinazione e la resilienza sono più che mai necessarie, MIRACLE si erge come un faro di speranza e motivazione.
Con i suoi motti “MOVE YOUR ASS” e “BE THE NEXT STEP”, il concetto sfida i preconcetti e celebra la forza e la determinazione di ogni individuo nel plasmare il proprio destino.
In prima linea nel Podcast troviamo un duo affiatato di professionisti dell’allenamento e della nutrizione sportiva che hanno l’obiettivo di portare un cambiamento nel mondo del fitness che fonda le sue basi sui valori che trasmette lo sport.

La Torre medievale è simbolo civico per eccellenza e testimonianza dell’antica storia della città di Settimo. Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la città”, questo luogo apre le sue porte al pubblico per un racconto dedicato a Settimo Torinese e al suo rapporto da sempre legato all’acqua.
La mostra intende guidare il visitatore in un doppio racconto tra le sale del torrione superstite dell’antico castello di epoca medievale, poi trasformato in villa residenziale in epoca ottocentesca. In un allestimento che espone oggetti della collezione dell’Ecomuseo del Freidano e propone testi inclusivi e fotografie d’epoca, si illustreranno le vicende storiche del luogo e l’importanza dell’acqua nello stile di vita degli abitanti e nella trasformazione della città lungo i secoli. Dal castello al territorio, dal fiume agli antichi mestieri, dai mulini ai primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento, l’acqua sarà il segno della narrazione nel percorso espositivo e nell’itinerario urbano dalla Torre sino alla sede storica dell’Ecomuseo al Mulino Nuovo.
Informazioni: www.ecomuseodelfreidano.it

Scuola, musica e sociale…
Generazioni a confronto su temi di attualità.
Conduce Stefania Trentino

Il parco Berlinguer di Settimo Torinese raddoppia con l’intento di migliorare la qualità ambientale del territorio.Il parco si presenta come un vero e proprio “bosco in città” da vivere camminando per percepire il nostro paesaggio tra storia, natura e ambiente. Qui troverete una fitta presenza di essenze arboree di varie tipologie, percorsi pedonali e ciclabili e un itinerario didattico, a cura dell’Ecomuseo del Freidano, con appositi pannelli tattili dedicati alla scoperta della natura e del territorio riconosciuto come Riserva MAB Unesco

I ragazzi della Nicoli si lanciano in questa nuova avventura.
Una trasmissione radiofonica scritta e condotta da loro che tratta il tema della scuola: da come copiare a come fare nuove amicizie, dallo sport alla musica più ascoltata.

Sounds of the sixties venerdì dalle 13:30 alle 14:30
Trasmissione settimanale, il meglio della musica britannica ed americana degli anni ’60 – i successi, le rarità, i brani più belli e le storie dietro le canzoni, i cantanti, le bands – un viaggio nel tempo, attraverso il decennio più favoloso della storia della musica.
Conduce Riccardo Codazza.

In occasione della festa di inaugurazione di Spazio Giovane, presso la nostra biblioteca, l’Informagiovani ha avuto l’occasione di intervistare alcune persone che in varie vesti hanno vissuto e movimentato la giornata. Fra workshop e giochi, cultura e creatività, non si è persa occasione per scambiare qualche chiacchiera condita da frizzante umorismo su ciò che è la biblioteca per le persone più giovani… e non solo.

Il format in cui scrittori e scrittrici si raccontano e presentano le proprie opere.
Iscriviti per partecipare:

Succede Tutto Domani lunedì dalle 15:30 alle 16:30
Partecipare agli eventi culturali ti appassiona? Ti piacerebbe ricevere aggiornamenti su incontri, spettacoli, mostre e attività in modo semplice e divertente? Non perdere il nuovo programma radiofonico “Succede Tutto Domani” realizzato nello spazio completamente rinnovato di Radio Archimede!
A partire dall’11 novembre 2024, due lunedì al mese, alle 15.30, ti aspettiamo in diretta su www.radioarchimede.it per scoprire insieme gli eventi imperdibili organizzati a Settimo, e non solo. Aneddoti sul territorio, eventi letterari, spettacoli teatrali e musicali e molto altro, il tutto accompagnato da qualche risata e tanta bella musica, insieme alle voci delle operatrici e degli operatori culturali della Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana.
Sintonizzati su “Succede Tutto Domani” e preparati a scoprire tutto ciò che accade intorno a te!

The SCUffice martedì dalle 15:00 alle 16:00
La trasmissione condotta dai volontari del servizio Civile 2024-2025: Simone, Lara, Martina, Yassine, Manuel e Federico che vi terrà aggiornati e informati su proposte letterarie, laboratori della biblioteca, promozione della lettura con curiosità, cultura generale e intrattenimento.

Vite straordinarie / Vibrazioni musicali mercoledì ore 13:30-14:30
Il progetto radiofonico nasce dall’unione di esperienze di vita, dal mondo dello spettacolo, del cinema, musica fino ai palcoscenici più famosi d’Italia. Nella trasmissione si alterneranno due rubriche diverse, offrendo alle persone la possibilità di raccontare la propria storia per trasmettere emozioni e vibrazioni agli ascoltatori.
Conduce Rossella Bisceglia

Wonder Woman giovedì ore 13:30-14:30
WonderWoman e’ una rubrica radiofonica, nasce dalla attivita’ di Coach di Loredana rivolta alle MammeManager. Una rubrica al femminile e dedicata alle Donne con l’intento di accompagnare in un Viaggio Verso la propria Essenza. Il motto? “Riaccendi il tuo Fuoco & Ri-scopri la Donna che c”e in TE”. La rubrica vuole accompagnare ad abbandonare le Etichette: mamma, moglie, figlia, impiegata, per prendere consapevolezza dei propri Limiti, delle proprie Paure & Blocchi, accettarle & trasformarle.Attraverso, racconti & storie il programma delinea ed evidenzia le Dinamiche & le Reti, nel quale le donne sono Imprigionate, per spronarle a ritrovare, osservare, nutrire la propria Unicita’ & Irripetibilita’. A volgere lo sguardo verso le infinite Possibilita’, che l’Universo offre per indurre al divertimento nella SCUOLA DELLA VITA!
Conduce Loredana Capitolo